Gruppi parrocchiali
Consiglio Pastorale
Il Consiglio Pastorale è presieduto dal parroco e rappresenta la comunità parrocchiale; uno dei suoi obiettivi è quello di svolgere le attività che siano ritenute opportune per la crescita della comunità parrocchiale non trascurando le tematiche sociali più rilevanti e il quadro culturale nel quale si è collocati.
Il Consiglio Pastorale si impegna a svolgere la propria attività in linea con i fini del programma diocesano e costituisce delle Commissioni permanenti che svolgono la loro attività in stretta collaborazione con il Consiglio; le commissioni costituite a Lodè sono:
- Commissione Carità
- Commissione Coordinamento lavori
- Commissione Cultura
- Commissione Famiglia
- Commissione Giovani e Catechesi
- Commissione Liturgica

Rinnovamento nello Spirito
Il Rinnovamento nello Spirito Santo è un Movimento ecclesiale nato a conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II nel gennaio 1967. In Italia, il Rinnovamento è articolato come Associazione privata di fedeli riconosciuta dalla CEI.
L'associazione è formata prevalentemente da laici, ma comprende anche ministri ordinati e persone consacrate, che formano dei Gruppi o Comunità in ogni Diocesi.
I Gruppi e le Comunità si riuniscono, almeno una volta alla settimana, in un incontro di preghiera che dura circa due ore e si articola solitamente tra preghiera spontanea di lode e di ringraziamento, ascolto della parola di Dio e sua risonanza. A livello locale ogni gruppo/comunità è guidato da un nucleo di persone, generalmente denominato "Pastorale di servizio" e presieduto da un Coordinatore, i cui compiti sono quelli di animare e guidare il gruppo stesso.
A Lodè il gruppo è presente dal ???????

Servi di Cristo vivo
In Italia il “Rinnovamento Carismatico Servi di Cristo Vivo” prese vita il 15 settembre 1993.
Il carisma istituzionale è: Pregare e proclamare la Nuova evangelizzazione promossa da S.S. Giovanni Paolo II, con la forza dello Spirito Santo, sotto la guida e protezione della Vergine Maria, Stella della Nuova evangelizzazione.
I mezzi fondamentali che si utilizzano per raggiungere il fine sono 5:
- Adorazione
- Pregare per una nuova effusione di Spirito Santo
- Intercessione
- Trasformazione in Cristo
- Vocazione

Apostolato della preghiera
L’ AdP è un servizio alla Chiesa Cattolica diffuso in tutto il mondo che propone la spiritualità del Cuore di Gesù per aiutare tutti i membri della Chiesa a vivere pienamente il Battesimo e l’Eucaristia nello spirito del sacerdozio comune dei fedeli.
L’ AdP propone tre impegni fondamentali:l’Offerta quotidiana, la Consacrazione, la Riparazione.
Attraverso l’invito a pregare e riflettere mensilmente sulle intenzioni del Papa e dei Vescovi permette di collegare la vita spirituale con la realtà concreta delle «gioie e delle speranze, delle tristezze e delle angosce degli uomini di oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono».
Attraverso la diffusione capillare dei Biglietti mensili, l’AdP rappresenta un valido strumento per il rinnovamento profondo delle parrocchie.

Gruppo catechiste
Il catechista è un cristiano che annuncia il Vangelo e guida in un percorso di fede coloro che gli sono affidati dalla Chiesa.
Il primo "catechista" della storia fu Gesù Cristo che "andava[...]insegnando e predicando la buona novella del regno" e affidò ai suoi discepoli l'incarico di prolungare nel tempo la sua opera.
Il catechista è comunemente un laico che si mette al servizio della propria parrocchia per collaborare alla formazione dei bambini e dei ragazzi che si preparano a ricevere i Sacramenti.
Per essere catechisti bisogna aver ricevuto il Sacramento della Confermazione (Cresima) ed essere nominati tali dal proprio parroco a nome della comunità.
A Lodè sono presenti numero????? catechiste che incontrano i bambini e i ragazzi tra i 6 e 13 anni una volta la settimana e (preparano preghiere dei fedeli????? o cos’altro scrivere?????).

Gruppo lettori
Nella nostra Parrocchia è attivo un gruppo di Lettori che, consapevole dell’importanza del servizio prestato, si incontra (settimanalmente???) per prepararsi perché l’annuncio della Parola venga fatto nel migliore dei modi. Chi vuole donare un po' del suo tempo per fare questo servizio può contattare il parroco.

Coro parrocchiale
descrizione
